

IPNOSI
"Sii il tuo stesso naturale, scoprilo!"
L'ipnosi:
​
L'ipnosi è uno stato modificato della coscienza, fisiologico e naturale, che esiste in un gran numero di situazioni della vita quotidiana di noi, chiamato "trance".
Durante lo stato di trance ci allontaniamo momentaneamente dalla nostra realtà esteriore, da quella realtà in cui viviamo ed agiamo, per entrare in una realtà più interiore. Tipicamente è quello che accade nelle situazioni in cui ci stiamo per addormentare o risvegliare, o quando compiamo comportamenti routinari ed oramai automatizzati che non richiedono costante attenzione da parte nostra (quante volte ci è capitato di camminare o guidare lungo un percorso che conosciamo molto bene e lasciare che la nostra mente vaghi liberamente e non controlli ogni metro che percorriamo!)
​​
​
L'ipnosi in psicoterapia:
​
La psicoterapia ipnotica si avvale di queste modifiche dello stato di coscienza (trance) che consentono, attraverso un intervento terapeutico, di ristrutturare una personalità complessa, di rafforzare l’Io dell’individuo, di superare disagi e difficoltà.
​
Con la psicoterapia ipnotica ci si indirizza in modo attivo verso gli squilibri emotivo-affettivi, relazionali e comportamentali della persona, alla ricerca di una loro armonizzazione attraverso l'utilizzo del transfert.
Obiettivo primario è quello di far modificare al paziente il comportamento, le risorse sensoriali e lo stato di coscienza e, in secondo luogo, allargare e diversificare il complesso di esperienze con modi nuovi, positivi e più strategici di pensare, sentire ed agire.
​
Esiste infatti un collegamento mente-corpo (oggi si parla finalmente di “secondo cervello”) sul quale il pensiero e l’emozione transitano per stimolare e facilitare la guarigione e l’ipnosi terapeutica costituisce l’elemento che meglio stimola e determina questo processo.
​
Attraverso la psicoterapia ipnotica è infatti possibile attingere all’inconscio della persona, ovvero a quel “deposito di tutte le esperienze della personalità, delle cose apprese dalla personalità e dagli atteggiamenti della personalità” (M.H. Erickson). Non si lavora sul sintomo specifico ma al contrario si considera il sintomo quale espressione della sofferenza della Persona, di quel dis-agio intimo che non permette di essere e sentirsi a proprio agio nella vita quotidiana
Il fine, infatti, è proprio quello di ricostituire la capacità della persona di realizzare le proprie potenzialità, di attingere a quelle risorse inconsce che possiede e che per qualche ragione non riesce ad utilizzare, in modo da poter affrontare le situazioni problematiche in una condizione di soggettiva sicurezza di sé , capacità ed autonomia decisionale, verso equilibri nuovi, più positivi, funzionali ed autentici.
​
altri utilizzi dell'ipnosi: